Guida all'acquario - page 12

12
L’acqua del rubinetto va bene?
• Nella maggior parte dei casi,
l’acqua del rubinetto va bene, anzi benissimo!
In tal caso sarà sufficiente
aggiungere il biocondizionatore per eliminare il cloro ed i metalli pesanti: otterrete così un acqua idonea
ai vostri pesci. • Nel caso in cui i valori fossero errati, è possibile correggerli con prodotti specifici
disponibili in commercio • Nel caso di acque inquinate
(da fosfati, nitrati, ecc.)
o
particolarmente
dure,
conviene acquistare dal negoziante dell’acqua depurata
(con un impianto di osmosi inversa).
Sarà poi
sufficiente aggiungere del Pluri Min
(al fine di integrare i sali minerali essenziali) per trasformare l’acqua, in
acqua dolce tropicale.
Per saperlo è necessario effettuare un’analisi dei valori chimici dell’acqua, alcuni negozianti
forniscono questo servizio.
Come riempire l’acquario
Inserimento
dell’acqua
nell’acquario
Se le pareti del vostro acquario, nonché i decorativi, sono pieni
di bollicine, non preoccupatevi, è un fenomeno normale che
svanirà nel giro di pochi giorni.
• Una volta riempito l’acquario inserire la presa di corrente
e le prese della pompa ed del
riscaldatore.
• Accendete la luce
(questa dovrà illuminare l’acquario
per circa 8/10 ore al giorno)
e potrete
così ammirare i primi frutti del vostro lavoro!
• Aggiungete a questo punto il biocondizionatore: BioWater (biocondizionatore)
è uno spe-
ciale prodotto capace di
neutralizzare la tossicità dell’acqua del rubinetto (causata da cloro e
metalli pesanti) e di proteggere e rinforzare la mucosa dei pesci che è molto delicata.
Si usa
pertanto ogni volta in cui si effettua il cambio parziale e per trattare l’acqua del rubinetto.
Biowater:
Trasforma l’aggres-
siva acqua di rubinetto in acqua
sana e naturale, lega i metalli pe-
santi, neutralizza il cloro e riduce
lo stress. Lega metalli pesanti
come cadmio, piombo, rame e
zinco. Protegge le branchie e la
mucosa con sostanze colloidali
naturali.
Aquaview:
Il nuovo gel per sfondi Aqua-
View fissa lo sfondo dell’acquario, elimi-
nando la rifrazione della luce, rendendo
l’acquario più luminoso e consentendo
la visione tridimensionale del fondo da
ogni angolazione.
2/3°
giorno
• Riempimento dell’acquario
• Tramite un tubo in gomma, una tanica o un secchio (importante: i recipienti devono essere nuovi, mai utilizzati
con detersivi), riempite con acqua di rubinetto il vostro acquario versandola lentamente nel filtro. È necessario
sistemare un piatto sotto il pescaggio del filtro per evitare che l’uscita dell’acqua muova il ghiaietto.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...32
Powered by FlippingBook