19
4/6°
giorno
Possiamo considerare due tipologie di acquario ideali per chi non è esperto:
l’acquario d’acqua
tenera e l’acquario d’acqua mediamente dura.
Quando scegliete i pesci per il vostro acquario, è opportuno rispettare la compatibilità
reciproca e la tipologia di acqua
(acqua tenera e dura) in cui devono vivere.
Un piccolo consiglio: misurate voi stessi i valori dell’acqua e compilate la tabella in fondo alla
guida. Mostratela quindi al vostro negoziante di fiducia e chiedetegli quali pesci possono
essere adatti alla vostra acqua.
Controllo valori
chimici dell’acqua
ACQUA TENERA
pH= 6,5° KH= 3°/5° GH= 6°/10°
ACQUA DURA
pH= 7,5° KH= 6°/10° GH= 12°/20°
NO2= assenti NO3= < 30 mg/l
Se siete stati bravi e tutto funziona regolarmente potete finalmente introdurre i primi pesci.
Sulla varietà non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Qualche piccolo consiglio:
• Prima di scegliere i vostri pesci,
portate un campione d’acqua
(c.a. 1/2 litro) al vostro
negoziante per il controllo finale dei valori chimici.
•
Acquistate pochi pesci, il filtro è ancora poco maturo per una immissione massiccia;
rispettate però le loro esigenze di comunità
(i pesci da branco non vanno tenuti soli).
Finalmente
i primi pesci
•
Al fine di ridurre lo stress dei pesci durante il trasporto, chiedete al negoziante di aggiun-
gere una goccia di Biowater e di avvolgere il sacchetto contenente i pesci in un foglio di
giornale.
Una volta usciti dal negozio con i vostri pesci
recatevi immediatamente a casa
(fermarsi
a fare la spesa non è cosa gradita ai pesci!)
facendo attenzione a non agitare troppo il
sacchetto.
• Valori chimici ideali per l’acquario