Guida all'acquario - page 29

29
• Pesce neon
Famiglia
:Caracidi
Provenienza
:BacinoAmazzonico
Lunghezza
:3-4cm
Pesce vivace ma assolutamente rispettoso degli altri inquilini. Insie-
me al guppy e allo scalare, il Neon è certamente il più popolare tra
i pesci d’acquario. Si alleva facilmente anche nell’acquario di co-
munità, purché non vi sia un’acqua particolarmente dura o alcalina.
Famiglia
:Caracidi
Provenienza
:stagniebacini lacustridelVenezuelaealtreregionidelCentroAmerica
Lunghezza
:femminefinoa5cmmaschipiùpiccoli
integrazionealladietabase:WaveAlgasWafer(fattoaderirealvetro)
• Platy
Pesce ideale per il principiante e per l’acquario di comunità; si adat-
ta anche a piccoli acquari! Preferisce un’acqua piuttosto dura e mo-
deratamente alcalina. Si riproduce con estrema facilità! Ne esistono
moltissime varietà cromatiche.
• Guppy
Famiglia:
Poecilidi
Provenienza:
stagniebacini lacustridelVenezuela
ealtreregionidelCentroAmerica
Lunghezza
:Femminafinoa6cm,maschiodiregolapiùpiccolo
Integrazionealladietabase:WaveAlgasWafer(fattoaderirealvetro)
Un pesce vivace, pacifico e socievole. I maschi sono instancabili cor-
teggiatori, gradiscono quindi un certo harem (3/4 femmine per ogni
maschio). Ospite ideale degli acquari di comunità, è però vittima di
pesci più aggressivi (barbus, scalari ecc.) che sono attirati dalle loro
lunghe code colorate. Vive meglio in acque dure e alcaline; in acque
tenere risulta più vulnerabile alle malattie.
Famiglia:
Ciclidi
Provenienza
:
Bacino Amazzonico
Lunghezza:
fino a 5 cm
• Ramirezi
Ciclide nano, dai colori esaltanti! Grazie ad un carattere non troppo
territoriale, lo si può abbinare a pesci dell’acquario di comunità,
dove andrà ad occupare la parte bassa dell’acquario. Creategli un
piccolo rifugio (un’anfora andrà bene) e mettetelo in coppia, vi darà
tantissime soddisfazioni!
• Scalare
Famiglia:
Ciclidi
Provenienza:
BacinoAmazzonico
Lunghezza:
finoa15cm
Famiglia:
Locaridi
Provenienza:
BacinoAmazzonico
Lunghezza: l
especiepiùgrandiraggiungono i15cm,
inmediaperònonsuperano i10cm
Integrazionealladietabase:
WaveAlgasWafer
• Mangia alghe
È principalmente di abitudini notturne, vive bene in acquari ben ar-
redati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino
l’intensità luminosa, ma si vedono in attività anche di giorno. Pacifi-
ci e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono però piuttosto
territoriali tra loro. Principalmente vegetariani, sono di grande aiuto
per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti; è però necessario
abbinare alla loro dieta un mangime bilanciato.
Famiglia:
Callittidi
Provenienza
:
centro, sud-America
Lunghezza:
finoa6cm
Integrazionealladietabase:
WaveBottom
• Mangia lumache
• Pulisci fondo
Famiglia:
Cobitidi
Provenienza
:
Sumatra e Borneo
Lunghezza:
in natura fino a 25 cm, in acquario raramente oltre i 15
Integrazionealladietabase:
WaveBottom
Nome scientifico:
Botia macracantha
Nomescientifico:
Corydoras sterbai
Pesce vivace e socievole, ma molto timido se tenuto sa solo; da
allevare quindi in branchi che si spostano sul fondo alla ricerca di
qualcosa da sgranocchiare! Non fategli quindi mancare qualche
compressa di Wave Bottom!
“Spazzino” socievole e pacifico; per vincerne la timidezza conviene
allevarne almeno 4-5 insieme. Convive senza problemi con tutti i più
comuni pesci d’acquario. È onnivoro ma necessita di integrazione
alla sua dieta base.
• alcuni pesci d’acqua dolce
Appartiene alla famiglia dei ciclidi,
anche se meno territoriale ed aggressivo dei
suoi
parenti. Un pesce molto amato dal pubblico sia per
la sua
forma elegante che per la riproduzione; i ciclidi infatti allevano la prole!
I giovani sono piuttosto socievoli e vivono in gruppi nei quali si instaura
comunque una certa gerarchia. Con l’età adulta tendono a formano
coppie generalmente stabili; che spesso arrivano alla riproduzione!
Necessita di un acquario un po’ spazioso, dove vuole essere il re! Non
abbinatelo quindi con pesci invadenti e aggressivi.
Nome scientifico:
Pterophyllum scalare
Nome scientifico:
Poecilia reticulata
Nome scientifico:
Microgeophagus
Ramirezi
Nome scientifico:
Ancistrus sp.
Nome scientifico:
Paracheirodon innesi
Nome scientifico:
Poecilia reticulata
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32
Powered by FlippingBook