Guida all'acquario - page 27

27
I poecillidi (guppy, platy ecc.) sono i primi pesci che si consigliano per l’acquario e anche i più
facili da riprodurre: grazie al breve periodo di gestazione di circa 4 settimane, effettuano diversi
parti nell’arco dell’anno. Se si acquista un piccolo branco di questi pesci (a condizione che
all’interno vi siano delle femmine) molto probabilmente alcune pescioline saranno già state fe-
condate: già in poche settimane dall’avvio dell’acquario, quindi, potrete vedere il primo parto. Il
ventre della femmina si gonfierà in maniera vistosa. Il parto è vicino! A questo punto sarà neces-
sario utilizzare una sala parto in quanto gli avannotti (i piccoli dei pesci) sono considerati come
cibo dagli altri pesci I poecilidae sono ovovivipari, ovvero non partoriscono uova ma pesci già formati ed indipendenti; i piccoli infatti
non hanno più bisogno della madre, la quale certo non avrà per loro amorevoli cure, bensì tenterà di mangiarseli se li capiteranno a
tiro. Dopo il parto, quindi, la femmina va tolta dalla sala parto, lasciandovi così solo la prole, che avrà maggior spazio per crescere. I
piccoli dovranno rimanere all’interno della sala parto fino a quando non avranno raggiunto una taglia sufficiente a non essere divorati
dagli altri pesci.
Importante: utilizzate speciali mangimi per avannotti in quanto non sono ancora in grado di consumare lo stesso
cibo degli adulti. È utile avere una speciale Nursery Grow in rete per l’accrescimento dei piccoli! Avranno più spazio per nuotare e la
sala parto sarà già libera per il prossimo parto!
In poco tempo avrete così un acquario pieno di pesciolini, quale miglior ricompensa
per le vostre attenzioni?
Nursery
Grow
Retino - Baby fish-net
Formazione di alghe nell’acquario
Una piccola quantità di alghe verdi è indice di buon funzionamento
dell’acquario; ma quando la loro crescita è eccessiva o assumono
colorazioni diverse, diventano dannose per l’equilibrio biologico, an-
dando in breve tempo a soffocare le piante e a creare una antiestetica
patina che rende l’acquario simile ad una palude! Perché ciò accade?
I motivi sono molteplici, tutti dipendenti dall’errore umano e tutti, più
o meno semplicemente, recuperabili: • In genere, la crescita smodata
è proporzionalmente legata al livello degli inquinanti (fosfati e nitrati)
generalmente dovuti ad una alimentazione troppo abbondante, alla
scarsa manutenzione dell’acquario, al sovraccarico di pesci. In mol-
ti casi, un’alta concentrazione di queste sostanze è già presente nei
nostri acquedotti; usando così l’acqua del rubinetto per la nostra ma-
nutenzione apportiamo questi inquinanti.
Lampade esauste (in funzione da un anno) amplificano la rescita delle alghe. È bene capire qual’è la causa dell’infestazione
prima di procede con il trattamento più mirato. Ecco come fare: • Primo passo: ovviare alla causa che ha generato il problema,
ad esempio se l’acqua di rubinetto contiene molti fosfati, basta ricorrere a quella di osmosi, facilmente reperibile dal negoziante
di fiducia!• Secondo passo: impiegare speciali resine in grado di
ridurre la concentrazione di queste sostanze inquinanti (ad esempio
Cleanwater) • Terzo passo: effettuare un trattamento con un pro-
dotto per eliminare le alghe presenti nell’acquario. Algo end si presta
molto bene per questo scopo!
Qualche piccolo suggerimento: cambiate le lampade ogni anno, an-
che se funzionano sono in realtà esauste e favoriscono la crescita
delle alghe.
Creare un acquario perfettamente equilibrato non è sempre facile;
per tenere controllata la crescita delle alghe è pertanto utile ag-
giungere qualche pesce “mangia alghe”. Questi pesci sono muniti di
una bocca a ventosa con la quale si attaccano ai vetri, alle rocce e
alle piante, per poi mangiare le alghe che vi crescono sopra. Un altro
ospite che svolge questa funzione è la lumaca, ma fate attenzione
però, c’è lumaca e lumaca!
• Come nascono i pesciolini
• Le alghe
Algo end
Algo End: è uno speciale prodotto
ideale per eliminare le alghe
nell’acquario
d’acqua
dolce,
trasformandole in fertilizzante per
le piante acquatiche. Il prodotto va
versato nello scomparto pompa del
filtro per essere miscelato meglio e
più in fretta.
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook