17
È la “capacità tampone” ovvero il contenuto di carbonati di calcio
e di magnesio, utili a stabilizzare il pH e al mantenimento
dell’equilibrio biologico.
Si misura in gradi e il valore ottimale per l’acquario d’acqua dolce è compreso
tra i 3° e i 6°.
Un buon valore di KH è fondamentale per gli acquari marini e per i bio-
topi di ciclidi dell’Africa orientale. Spesso questo valore si abbassa; per correggerlo
è sufficiente:
KH - durezza temporanea
Top KH:
è uno speciale prodotto, capace di stabilizzare il valore del pH, aumentando
il KH (durezza temporanea)
Particolarità
: è una combinazione di sostanze tamponi.
È la quantità totale dei sali disciolti in acqua, è misurata anch’essa in gradi e il valore ottima-
le per l’acquario d’acqua dolce è compreso tra gli 8° e i 14°.
L’acqua del rubinetto è spesso troppo dura (>20°);
per renderla più tenera si può miscelarla con
dell’acqua osmotica (acqua depurata tramite una membrana semipermeabile e privata di tutti i sali,
metalli e non metalli, disciolti).
Qualora invece la vostra acqua sia troppo tenera oppure volete
utilizzare solamente acqua di osmosi, è opportuno aggiungere dei sali minerali.
Per questa
operazione basta
aggiungere:
GH - durezza totale
Il ciclo
dell’azoto
Come funziona, dal punto di vista chimico, un filtro
biologico?
Le feci dei pesci e le sostanze organiche in de-
composizione
(avanzi di cibo ecc...)
producono
ammoniaca
(NH3), che è il primo gradino di
questo ciclo
ed è una sostanza molto inquinan-
te. L’ammoniaca viene trasformata,
da speciali
batteri del genere nitrosomonas,
in nitriti
(NO2),
il quale è il secondo gradino del ciclo biologico.
NO
3
NITRATI
NO
2
NITRITI
NH
3
AMMONIACA
Ciclo
dell’azoto