16
Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono necessarie grandi conoscenze
di chimica per gestire un acquario; scoprirete che la manutenzione di un acquario in
perfette condizioni è questione soltanto di poche regole.
4/6°
giorno
L’acqua
L’acqua di rubinetto è spesso priva di queste sostanze che, comunque, tendono a precipitare,
impoverendo la qualità dell’acqua.
Per creare un’acqua “ricca” come quelle tropicali Aqua viva
è lo speciale prodotto che, in maniera semplice, addiziona all’acqua di rubinetto queste preziose
sostanze.
L’acqua deve poi rientrare in determinati parametri chimici al fine di essere idonea alle
esigenze dei pesci. I valori chimici dipendono dalla provenienza dei vostri pesci (America, Africa,
Asia ecc.): rivolgetevi al vostro negoziante per sapere quali sono i valori più idonei ai vostri ospiti.
Non è un semplice liquido, bensì una solu-
zione di sali minerali, oligo elementi, mole-
cole organiche ed inorganiche.
pH - grado di acidità: è sicuramente il valore chimico conosciuto, indica il grado di acidi-
tà dell’acqua (concentrazione di ioni H+).
È misurato in gradi e la sua scala convenzionale va da 0° a 14°.
• valori compresi tra
< 0° e 7°> sono detti acidi.
Le
acque tropicali,
dalle
quali provengono la maggior parte dei pesci di acqua dolce, hanno un PH leg-
germente acido.
• tra 7° a 14° indicano un ph alcalino
(o basico), tipico dell’acqua del rubi-
netto.
• pari a
7° indicano la
neutralità.
La maggior parte dei pesci vive in acque dolci con valore di pH compreso
tra 6,5° e 7,5°
(ovvero tra leggermente acide e leggermente alcaline).
Capita
però spesso che si riscontrino valori troppo alti (7,5°). In questi casi biso-
gna intervenire con un acidificante come:
Quali sono i valori chimici?
Come si controllano?
Rain pH:
è uno speciale prodotto a base di estratto di quercia, capace di abbas-
sare il valore del PH. Il valore del PH va controllato e se necessario corretto ogni
volta che si prepara dell’acqua nuova per il cambio parziale e dopo aver usato
il biocondizionatore.
• La chimica dell’acqua